10.2.2A-FSEPON-BA-2021-25 Citizenship education - Certificazioni Linguistiche
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 22 Aprile 2022 14:19
Sono in fase di conclusione i tre moduli del progetto PON 10.2.2A-FSEPON-BA-2021-25 "Citizenship education" progettati per l'ampliamento delle competenze multilinguistiche del nostro istituto. Il progetto approvato a seguito dell'adesione all'avviso PON Apprendimento e Socialità mira ad ampliare e sostenere l’offerta formativa per gli anni scolastici 2020-2021 e 2021-2022 integrando, in sinergia e in complementarietà, gli interventi strategici definiti a livello nazionale con azioni specifiche volte a migliorare le competenze di base e a ridurre il divario digitale, nonché a promuovere iniziative per l’aggregazione, la socialità e la vita di gruppo delle studentesse e degli studenti e degli adulti, nel rispetto delle norme sulle misure di sicurezza anti-Covid vigenti, anche in sinergia con le azioni del Piano scuola estate.
Nel corso degli anni si è constatato quanto i ragazzi abbiano necessità di esperienze in cui l’utilizzo di una lingua straniera avvenga in situazioni di realtà, in questo caso in un contesto linguistico Inglese, Francese e Spagnolo, lingue straniere studiate dagli studenti del settore economico del nostro istituto.
![]() |
![]() |
![]() |
L'esperienza realizzata ha un ruolo fondamentale nel processo di motivazione dello studente all’apprendimento delle lingue. Gli alunni del secondo biennio hanno generalmente acquisito le competenze di base necessarie per trarre beneficio da un’esposizione alla lingua in situazione di realtà, quale la conversazione su argomenti culturali vicini alle loro esperienze con un esperto madrelingua. In tal modo, essi stanno approfondendo e paragonando la loro realtà con quella delle altre nazioni europee motivandoli a partecipare in modo attivo e consapevole.
La presenza stessa di un docente madrelingua sta favorendo non solo lo sviluppo di competenze linguistiche, la qual cosa rappresenta uno degli obiettivi principali che spingono alla elaborazione dell’attività progettuale, ma contribuisce a sviluppare le competenze di cittadinanza europea e dà vita ad un arricchimento in termini generali della cultura stessa di cui il docente madrelingua è portatore.
Con tale percorso ci si pone l'obiettivo di Innalzare il tasso del “successo formativo” stimolando gli allievi ad “imparare ad imparare” mediante una didattica dell’esplorazione e della scoperta, attraverso una didattica laboratoriale ed interattiva, e di conseguire la certificazione livello B1/B2 QCER, che i corsisti sosterranno nelle prossime settimane.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Corso di aeromodellismo 2021-2022
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 13 Aprile 2022 07:02
Il 7 aprile 2022 è giunto al termine il corso di aeromodellismo tenuto dai docenti proff. Marco D’Andrea e Francesco Tragni a cui hanno partecipato le classi 2A-TL e 2B-TL.
Durante le 20 ore di corso suddivise in 10 incontri i docenti ci hanno fatto una lezione introduttiva sul corso e sui moti principali di un aeromobile; successivamente divisi in due gruppi ci hanno guidati nella costruzione di due aeromodelli con apertura alare di 180 cm
(uno per gruppo) realizzati in legno-balsa acquistati dalla scuola appositamente per il corso.
Dopo aver finito il processo di costruzione dei due aeromodelli da parte dei due gruppi ci siamo dedicati alla simulazione di pilotaggio di aeromodelli su computer con apposito telecomando.
In seguito abbiamo dedicato le ultime lezioni al pilotaggio di due aeromodelli realizzati in polistirolo (che abbiamo fatto schiantare ripetute volte!!!) nella palestra dell’ istituto.
Il corso ha contribuito a farci appassionare sempre di più a questo settore!!
Angelo Capolupo
Erasmus+ Accreditamento - accoglienza di docenti e alunni della ESCOLA SECUNDARIA di FELGUEIRAS
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 08 Marzo 2022 14:40
Il Documento Strategia di Internazionalizzazione allegato alla Candidatura Erasmus+ Accreditamento KA120-SCH-7FBE0CA3 stabilisce che per affrontare i processi di globalizzazione culturale del nostro Istituto, per aprire le proprie realtà ad altro e diverso, per offrire di più alla formazione dei nostri studenti e migliorare la qualità d’insegnamento dei nostri docenti oltre alla crescita multiculturale di tutto il personale scolastico, il nostro Istituto ha tra le priorità rilevanti la promozione dell’inclusione sociale e delle competenze interculturali, del patrimonio culturale europeo come valore sociale ed educativo attraverso lo scambio e l’accoglienza di studenti e docenti stranieri.
La scuola portoghese ESCOLA SECUNDARIA di FELGUEIRAS, partner del nostro Progetto Erasmus+kA122, ha presentato una richiesta di accoglienza in stage su Matera per il mese di marzo 2022 di 6 alunni da inserire presso 4 aziende sportive e 2 aziende multimediali. Il nostro istituto si è impegnato nella ricerca delle aziende ospitanti, in quanto questi progetti avviano proficue collaborazioni con gli istituti stranieri e generano scambi di buone pratiche.
Oggi 7 marzo, lo staff dirigenziale e le docenti del team di internalizzazione hanno dato il benvenuto con una colazione di lavoro ai docenti portoghesi Luisa Rodriguez e Fernando Gomes e i loro studenti. In seguito è stato effettuato un tour guidato nel nostro Istituto da parte dei nostri allievi , Alicia Bertugno di 5A-T, Diana Ortynska di 4A-RIM e Frank Dragonetti di 3A-RIM che hanno spiegato in inglese e portoghese il sistema scolastico italiano e l’organizzazione dell’ITCG. A metà mattinata gli studenti portoghesi e i loro docenti sono stati accompagnati nelle aziende dalle prof.sse referenti tra cui l’istituto Comprensivo F. Torraca che ha dato la sua disponibilità ad ospitare per uno stage sportivo un alunno portoghese.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Avvio progetti PON FSE Apprendimento e Socialità
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Dicembre 2021 08:23
Avviso alle famiglie per versamenti su c/c tramite PAGOPA
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 07 Marzo 2021 21:12
PCTO: progetto POLIFERIE
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Marzo 2021 15:07
E' in corso di svolgimento per gli alunni del quarto e quinto anno il progetto POLIFERIE, articolato in cinque incontri che, nell'ambito dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento persegue due fondamentali obiettivi:
- Il primo è fornire nuove competenze agli studenti, per avvicinarli al mondo universitario e lavorativo con maggiore consapevolezza. Le attività sono svolte tramite volontari nonché attraverso incontri con relatori di esperienza provenienti dal mondo lavorativo, aziendale e accademico, orientati a stimolare la crescita e la curiosità verso il futuro. La scrittura di un CV, di una lettera di presentazione o di una email formale sono alcuni degli argomenti trattati nel corso delle attività;
- Il secondo obiettivo è riaffermare il valore della comunità di appartenenza, fornendo nel contempo capacità e competenze ai ragazzi. Tramite una “sfida alle idee”, gli studenti svilupperanno un progetto in autonomia con il supporto dei volontari, mirato alla valorizzazione del proprio quartiere e/o della città.
Borsa di studio "Classi 5°A e 5°B Ragioneria 1965": incontro tra Paul Petrozza e gli studenti vincitori nel corso dei 5 anni
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 16 Febbraio 2021 16:12
Lo scorso dicembre sono state assegnate le borse di studio del quinto anno dall'istituzione della "Borsa di Studio intitolata alle "Classi 5°A e 5°B Ragioneria 1965" istituita dal nostro ex alunno Paul Petrozza, uomo di successo come imprenditore in Canada. A consegnare le borse di studio sua sorella Maria, ma grande era il nostro desiderio di far conoscere a Paul i vincitori di quest'anno. Così l'11 febbraio 2021, in videoconferenza, Vito Esposto, Nancy Taccardi e Margherita Zito, neostudenti universitari (assente Matteo Padula da pochissimo allievo maresciallo della Guardia di Finanza a l'Aquila) hanno incontrato Paul per ringraziarlo e per raccontargli delle loro nuove carriere nel campo degli studi. Ma avevamo in serbo anche una sorpresa, ed infatti in collegamento sono intervenuti tutti gli ex studenti vincitori delle borse di studio dal 2016 al 2019:
- Camilleri Michele (Giurisprudenza), Malcangi Francesco (Fisica Teorica), Balena Luciana (Traduzione tecnico-scientifica e interpretariato) e Volpe Riccardo (Giurisprudenza), displomati nel 2016, sono all'ultimo anno del loro percorso universitario
- Hanno iniziato il percorso di laurea specialistica le quattro ragazze vincitrici nel 2017 Castellaneta Grazia (Lingue e comunicazione per l'impresa e il turismo), Lagreca Paola (Management), Catolla Rosanna (economia e management) e Sicuro Lea (Biotecnologie mediche)
- Ad un semestre dalla laurea triennale Zaccaro Michele (Economia e organizzazione aziendale), Azzarano Marianna (Ingegneria Gestionale), Braia Benedetta (Scuola di estetica) e Cucurachi Giulia (Allievo Martesciallo Guardia di Finanza), diplomati nel 2018
- Proseguono il percorso triennale con il consueto impegno gli studenti premiati nel 2019 Donvito Melania (Business Administration), Panico Mariangela (Scienze politiche e relazioni internazionali), Mastore Alessia (Comunicazione, innovazione e multimedialità) e Spagnuolo Valentina (Lingue)
Un incontro intenso e commovente in cui i ragazzi hanno raccontato dei loro studi con grande soddisfazione ed emoziane da parte di Paul Petrozza. Da parte del dirigente scolastico Antonella Salerno e dei docenti della nostra scuola, i nostri più vivi complimenti.
Sportello di Ascolto - Servizio di promozione del Benessere Psicologico
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 17 Gennaio 2021 10:17
Considerata la persistenza della situazione emergenziale legata al Covid-19, è stato predisposto un servizio di supporto psicologico rivolto a personale scolastico, alunni e famiglie.
Il servizio prevede uno sportello di consulenza per rispondere a traumi e disagi derivanti dall’emergenza COVID-19 e altre forme di disagio.
Borsa di studio "Classi 5°A e 5°B Ragioneria 1965"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 21 Dicembre 2020 17:35
Anche quest'anno la nostra scuola ha avuto il piacere di assegnare le borse di studio "Classi 5°A e 5°B Ragioneria 1965" istituite cinque anni fa da Paul Petrozza, ex alunno del nostro istituto e business man di successo in Canada, in occasione del 50° anniversari dal diploma. Le borse di studio sono state consegnate a quattro studenti che hanno ottenuto la migliore media scolastica nell'ultimo triennio e che si sono diplomati nel 2020 con il massimo dei voti. Gli studenti beneficiari sono:
Vito Esposto 5A-RIM
Nancy Taccardi 5A-Turismo
Margherita Zito 5A-Turismo
Matteo Padula 5A-Turismo
A loro vanno i complimenti da parte di tutta la comunità scolastica e i nostri più calorosi auguri di una meravigliosa carriera universitaria, da loro intrapresa con il consueto impegno che li ha da sempre contraddistinti nel corso degli studi nella nostra scuola.